Cespuglio di genziana, Solanum rantonnetii - cura, taglio e svernamento

Cespuglio di genziana, Solanum rantonnetii - cura, taglio e svernamento
Cespuglio di genziana, Solanum rantonnetii - cura, taglio e svernamento
Anonim

La genziana ha elevate esigenze nei confronti del suo proprietario. Se questi sono soddisfatti, lo dimostra con un rigoglioso fiore blu. Sfortunatamente, non è così facile prendersene cura, ma con un po' di abilità e la giusta posizione, te ne sarà grato anno dopo anno. Poiché il Solanum rantonnetii non è resistente, deve essere protetto prima del primo gelo. La pianta è originariamente originaria del caldo Sud America, dove non ci sono né venti freddi né giornate gelide.

Posizione

Il luogo ideale per la genziana è soleggiato e protetto dal vento. Poiché a queste latitudini è ideale coltivarla in un secchio, data la sua scarsa resistenza invernale, può essere spostata regolarmente. In estate l'ideale è un angolo del muro di casa rivolto a sud. Quindi il Solanum rantonnetii riceve il sole di cui ha bisogno, ma allo stesso tempo è protetto dal vento. Ma dovresti anche prestare attenzione alla troppa ombra diffusa durante il giorno. Poiché il cespuglio di genziana può raggiungere un' altezza di quattro metri, anche in questo caso il vaso è la scelta migliore, poiché il cespuglio non si diffonde così facilmente e, a causa dello spazio disponibile, raggiunge solo un' altezza inferiore.

Suggerimento:

Poiché tutte le parti del cespuglio di genziana sono velenose per gli esseri umani e gli animali, dovrebbe essere collocato in un luogo dove né i bambini piccoli né i cani e i gatti che vivono in casa possano raggiungere senza supervisione.

Substrato e terreno

La genziana è esigente anche riguardo al substrato utilizzato. Il terreno utilizzato dovrà quindi avere le seguenti proprietà:

  • calcareo
  • ricco di humus e sostanze nutritive
  • trattiene l'umidità ma comunque permeabile
  • L'ideale è un secchio o un terriccio da giardino acquistato in negozio
  • arricchisci il terreno con compost o fibra di cocco prima di piantare

Versare

Innaffiare il cespuglio di genziana è la parte principale delle sue cure. Poiché durante l'irrigazione è necessario tenere conto di quanto segue:

  • È necessario tenere conto delle esigenze del terreno dell'arbusto di genziana
    È necessario tenere conto delle esigenze del terreno dell'arbusto di genziana

    Acqua non troppo fredda

  • Non usare acqua dura, è meglio usare l'acqua piovana della botte o l'acqua del rubinetto filtrata
  • attenzione ai ristagni
  • Le radici non devono mai seccarsi, ma non devono nemmeno essere esposte a umidità costante
  • lo strato superiore del terreno dovrebbe essere un po' asciutto prima di annaffiare nuovamente la pianta

Suggerimento:

L'ideale è annaffiare leggermente il cespuglio di genziana due volte a settimana. Lavare la pianta ogni due settimane non è una buona soluzione in questo caso.

Fertilizzare

Il Solanum rantonnetii ha bisogno di molti nutrienti per sviluppare i suoi rigogliosi fiori. Pertanto, la fecondazione dovrebbe essere eseguita come segue:

  • Utilizza concimi liquidi completi per piante da fiore provenienti dal commercio
  • Anche la grana blu è adatta
  • concimare regolarmente dalla primavera all'autunno
  • attenzione alla bassa concentrazione
  • Dai il fertilizzante una o due volte alla settimana

Taglio

Il cespuglio di genziana deve essere tagliato regolarmente affinché possa sviluppare i suoi ricchi fiori e continuare a crescere densamente, ma anche mantenere la sua forma. Prestare quindi attenzione a quanto segue durante il taglio:

  • il taglio viene effettuato in primavera prima del germogliamento
  • non effettuare alcuna potatura radicale, basta tagliare in forma
  • a causa della potatura radicale l'arbusto non produce fiori
  • Anche un germoglio con boccioli e fiori che è diventato troppo lungo può cadere vittima delle forbici se disturba il quadro generale
  • quindi usa le forbici tutto l'anno, se necessario

Propagare

Se vuoi propagare il tuo cespuglio di genziana, puoi farlo usando le talee. Ma non tutte le talee producono radici. Per fare ciò, procedi come segue:

  • tagliare i singoli germogli della testa ad una lunghezza di 10-15 cm tra giugno e luglio
  • Mettere in terriccio umido e coprire con un foglio
  • Utilizza l'aiuto per le radici dal mercato
  • Se sulle talee compaiono i primi germogli, la propagazione è avvenuta con successo
  • quando l' altezza della cera è di circa 20 cm, la pellicola viene rimossa
  • trascorrere all'aperto quando fa caldo
  • La potatura dell'arte topiaria inizia quando la giovane pianta ha raggiunto un' altezza di circa 30 cm

Travaso

Il cespuglio di genziana coltivato in vaso dovrebbe essere spostato regolarmente una volta all'anno in un vaso più grande in modo che le radici possano diffondersi ulteriormente. L'irrigazione frequente fa sì che molte sostanze nutritive vengano dilavate dal substrato esistente, quindi necessita anche di nuovo terreno su base regolare. Per il rinvaso procedere come segue:

  • Vaso di una taglia più grande ogni due o tre anni
  • assicurati di fornire nuovo terreno ogni anno
  • Crea un drenaggio sopra il foro di scarico
  • Utilizza ghiaia o frammenti di ceramica e vello di piante
  • riempire con terreno preparato con compost
  • Posiziona la pianta e aggiungi il terreno rimanente
  • annaffia poi bene ed evita di aggiungere altra acqua per le prossime due settimane

Suggerimento:

Se il cespuglio di genziana viene piantato in giardino, la procedura è la stessa del rinvaso. Inoltre: dovresti sempre posizionare il vaso su una base mobile prima di piantare l'arbusto, così sarà più facile spostarlo in inverno.

Svernamento

Poiché l'arbusto di genziana non è resistente e non sopporta un solo giorno di gelo, deve essere spostato in un luogo protetto prima del primo gelo. A questo scopo l'arbusto coltivato nel secchio viene spostato in un luogo dove la temperatura si mantiene almeno a 7 °C. L'ideale è un garage, una cantina non riscaldata o un giardino d'inverno. L'arbusto necessita comunque di annaffiature moderate, ma non necessita di concimazione. Tuttavia, con un Solanum rantonnetii piantato liberamente in giardino, bisogna procedere come segue:

  • il cespuglio deve essere dissotterrato ogni anno prima dell'inverno
  • può essere difficile ad un' altezza di quattro metri
  • poi viene messo in un contenitore
  • Procedi come con la pianta coltivata nel vaso
  • Nelle zone con clima invernale mite di solito è sufficiente proteggere completamente l'arbusto con sottobosco, paglia e vello da giardino

Errori di cura, malattie o parassiti

Se il cespuglio di genziana non viene fornito con sufficiente fertilizzante, di solito perde le foglie nella parte inferiore. In tal caso ha assolutamente bisogno di nuovi nutrienti e occorre prestare attenzione ad una concimazione più concentrata. Gli acari, gli afidi o le mosche bianche possono rappresentare una minaccia durante il letargo. Tuttavia, l'infestazione è facile da riconoscere e può essere rimossa con rimedi casalinghi.

Cosa dovresti sapere sulla genziana in breve

Il giardiniere amatoriale deve investire un po' di tempo nell'irrigazione e nella concimazione del cespuglio decorativo di genziana, ma la pianta poi ringrazierà con una bella e lunga fioritura. Poiché il Solanum rantonnetii non è resistente, piantarlo in un contenitore è una buona idea. Se l'arbusto deve essere coltivato in giardino, potrebbe essere necessario dissotterrarlo prima di ogni inverno e spostarlo in un luogo protetto.

Cura

  • Affinché il cespuglio di genziana possa produrre fiori abbondanti durante tutta l'estate, ha bisogno di terriccio ben arricchito.
  • Da marzo in poi si aggiungono due dosi di fertilizzante ogni settimana, preferibilmente liquido per piante da fiore nell'acqua di irrigazione.
  • Il substrato non deve mai seccarsi, pertanto nelle giornate calde non sarà sufficiente annaffiare una volta.
  • L'arbusto di genziana è molto amato dagli insetti nocivi: gli afidi preferiscono vivere sui germogli. Possono comparire anche ragni rossi e mosche bianche.
  • Una forte doccia rimuove gran parte dei parassiti. Il commercio dispone anche di risorse per porre fine ai parassiti.
  • Circa ogni due anni la genziana diventa troppo affollata nel suo vaso. Poi è il momento di travasare in un contenitore leggermente più grande.
  • Il momento ideale per questo è la primavera, prima che la genziana possa uscire all'aperto. Successivamente il terreno può essere arricchito con un fertilizzante a lenta cessione.

Taglio

  • Come albero standard, la genziana ha una forma compatta che perde rapidamente la sua forma a causa della vigorosa rimonta.
  • Se si vuole mantenere il carattere di un albero ad alto fusto, è essenziale una potatura frequente dell'albero di genziana.
  • Tuttavia, anche i futuri germogli cadranno, il che può limitare l'abbondanza dei fiori.
  • Il momento perfetto per potare un cespuglio di genziana è all'inizio della primavera, prima che germogli di nuovo.
  • Il taglio può quindi essere tranquillamente esteso, fino alla metà dello stock esistente.

Svernamento

  • Con le prime notti gelide, la genziana deve svernare in casa. Nel domicilio temporaneo la temperatura ottimale è compresa tra 5 °C e circa 12 °C.
  • Svernare un albero di genziana è generalmente facile, a patto che il substrato sia sempre umido.
  • Tuttavia, la quantità d'acqua che riceve in inverno dovrebbe essere notevolmente inferiore rispetto all'estate.
  • Per potare è meglio aspettare la primavera.

Consigliato: